Servizi Sociali

Covid-19

Covid-19

La situazione che si è determinata nell’anno 2020 con l’avvento della pandemia, è stata caratterizzata inizialmente da una serie di azioni prese in urgenza al fine di contrastare la diffusione del Covid-19 che hanno poi avuto delle implicazioni sull’erogazione dei servizi.
Adeguandosi alle diverse indicazioni normative in materia che nel corso dell’anno si sono modificate, si è passati da una iniziale sospensione temporanea di gran parte dei servizi, ad una ripresa graduale dell’erogazione.
Tale erogazione è avvenuta -ed avviene- nel rispetto delle misure preventive (DPI – distanziamento – possibilità servizi in presenza solo a determinate condizioni) e dei protocolli operativi che recepiscono le indicazioni legislative in materia.
Vi è stato quindi un cambiamento, anche sostanziale, nelle modalità organizzative e nell’espletamento dei servizi stessi.

TRASPORTO DISABILI

TRASPORTO DISABILI

  • La necessità di rispettare le regole sul distanziamento sociale, ha implicato l’impossibilità di poter effettuare il trasporto collettivo di più soggetti contemporaneamente per una stessa destinazione e di conseguenza si è dovuto richiedere alle associazioni di volontariato di fare più viaggi.
  • Quanto sopra implica un aggravio anche in termini di ore di servizio da espletare dovuto anche al cambiamento degli orari di apertura e organizzazione dei centri diurni per disabili -che prevede la turnazione dei soggetti qui inseriti tra mattino e pomeriggio nell’arco di 6 giorni- implicando ulteriori viaggi per tale destinazione.

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA DOMICILIARE

  • Adozione di DPI quali guanti mascherina e visiera copri scarpe e camice monouso;
  • I servizi di accompagnamento degli utenti sono limitati ai casi strettamente necessari ed adottando tutte le necessarie precauzioni (distanziamento – sanificazione mezzo).
ASSISTENZA SCOLASTICA

ASSISTENZA SCOLASTICA

  • Quando il servizio è svolto in presenza: adozione di DPI quali mascherina e visiera ove il bimbo non più in grado di mantenere le distanze di sicurezza.

Referenti, contatti e numeri utili

Ufficio Servizi Sociali - Segreteria
Via Antonio Fratti n° 528/A –VIAREGGIO (presso la struttura RSA Tabarracci)
Dal lunedi al venerdi 7.30 - 17.00
+39 0584 3811400, +39 380 5412714
Fax +39 0584 389842
Servizi Amministrativi
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
+39 0584 3811419
Dr.ssa Michela Cordoni
Coordinatrice Servizi Sociali e RSA Tabarracci
Dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 15.30
+39 0584 3811400

News e Comunicati

Contratto di servizio

contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera Giunta Comunale n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020

Contratto di Servizio

Di seguito è possibile visionare e scaricare il contratto di servizio stipulato tra iCare e Comune di Viareggio per la gestione dei Servizi Sociali: contratto di servizio servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera G.C. n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020   EDUCATIVA TERRITORIALE Con delibera della G.C. di Viareggio n°394 del 17/08/2002 è stato ampliato il

Contratto di servizio

contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera Giunta Comunale n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio Servizi Sociosanitari e

Contratto di Servizio

Di seguito è possibile visionare e scaricare il contratto di servizio stipulato tra iCare e Comune di Viareggio per la gestione

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore