Pineta di Levante
Pineta di Levante

Ripristino della Pineta di Pino Marittimo danneggiata da Matsucoccus Feyaudi
Ripristino della Pineta di Pino Marittimo danneggiata da Matsucoccus Feyaudi
Dal 2018 iCARE, grazie alla convenzione con il Comune di Viareggio, ha in gestione una porzione della Macchia Lucchese, territorio boscato localizzato nella striscia di terra che si interpone fra la linea di costa del Mar Tirreno e gli insediamenti abitativi di Viareggio, Torre del Lago e le aree agricole dell’entroterra, un’area riconosciuta come Sito di Importanza Regionale che rientra nel perimetro del Parco di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli e della zona umida ramsar “Lago e Padule di Massaciuccoli – Macchia di Migliarino – Tenuta San Rossore”.
L’area gestita da iCARE è un bosco misto localizzato prevalentemente nella fascia tra via del Balipedio e via della Sconfinata; nella parte ovest prevale il pino martittimo (Pinus pinaster) che tende a mescolarsi, procedendo verso est, con il leccio e la vegetazione igrofila delle lame.
Le pinete di pino marittimo sono state drasticamente compromesse dal forte attacco dell’insetto Matsucoccus feytaudi, una cocciniglia che attacca solo questa pianta.
Il recupero di questo ambiente consisterà nel taglio di pini marittimi morti, stroncati, deperienti o sintomatici.
Sarà inoltre necessario rimuovere la maggior parte di necromassa presente al suolo sia per ridurre il rischio incendio che per consentire la successiva fase di rimboschimento. Il soprassuolo residuo, verrà rinfoltito con l’impianto di circa 2840 piantine di pino domestico al fine di garantire una certa continuità al sistema delle pinete costiere e garantire il rimboschimento delle aree che dovessero rimanere scoperte.
L’obiettivo dell’intervento è quello di recuperare gli ambienti naturali sostituiti con la pineta solo pochi decenni fa. Avremo così un bosco più simile a quello originario, più resistente alle avversità, capace di rinnovarsi e perpetuarsi naturalmente.
Per la realizzazione di quanto sopra riportato ad iCARE sono stati assegnati i contributi di cui al Bando della sottomisura 8.4 “Ripristino delle pinete danneggiate da Matsucoccus F.” del PSR.
Referenti, contatti e numeri utili
Servizi Amministrativi
News e Comunicati

TUTTA LA MODULISTICA A DISPOSIZIONE SUL SITO DELLA SOCIETA’ Si è chiusa in questi giorni l’attività tributaria concentrata prioritariamente nel controllo e bonifica dei dati finalizzata all’attività di accertamento e riscossione a “rischio prescrizione”. L’ufficio Tributi, oggi in gestione ad I Care S.r.l., società “in house” del comune di Viareggio, ha inviato in tutto quasi 17.000 accertamenti e oltre
Si comunica che MERCOLEDI’ 26 Luglio 2017 gli uffici Riscossione Tributi rimarranno chiusi al pubblico per attività starodinarie di manutenzione software.
regolamento Cosap approvato con delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 MODULISTICA: modulo denuncia cosap modulo disdetta cosap modello richiesta dehors modello richiesta suolo pubblico per impianti di telecomunicazione modello richiesta suolo pubblico per manifestazioni ed eventi modello richiesta ponteggio e richiesta proroga modello richiesta concessione passo carrabile, voltura e ampliamento modello comunicazione smarrimento-sottrazione

Si comunica che gli Uffici Amministrativi di iCARE srl in via G. Pascoli 6 Viareggio e l’Ufficio Tributi in via N. Bixio 42 Viareggio rimarranno chiusi lunedì 24/12/2018 tutto il giorno e lunedì 31/12/2018 pomeriggio.

TUTTA LA MODULISTICA A DISPOSIZIONE SUL SITO DELLA SOCIETA’ Si è chiusa in questi giorni l’attività tributaria concentrata prioritariamente
Si comunica che MERCOLEDI’ 26 Luglio 2017 gli uffici Riscossione Tributi rimarranno chiusi al pubblico per attività starodinarie di manutenzione
regolamento Cosap approvato con delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 MODULISTICA: modulo denuncia