
Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.
Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.
Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.
Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.
Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.
Un’alimentazione varia è un’alimentazione sana, perché in grado di integrare tutti i principi nutritivi che sono alla base del buon funzionamento dell’organismo. Inoltre, la varietà a tavola è un modo di esplorare e aprire la mente proprio alla (bio)diversità.
Secondo i ricercatori dell’Università di Gothenburg (Svezia) i bambini che hanno una cultura alimentare sana, e che vivono con un giusto apporto di zuccheri, grassi, frutta e verdura, hanno maggior autostima e meno problemi emotivi. Lo studio non prende in considerazione il peso, ma le abitudini a tavola.
Per questo noi di iCARE abbiamo inserito all’interno della tabella alimentare scolastica i Menù Speciali, cucinati in base alla stagionalità, al territorio e ad alcune tradizioni culinarie.
I Menù Speciali di iCARE tornano sulle tavole dei nostri bambini anche per l’anno educativo 2024-2025.

Sarà possibile assaporare alimenti provenienti da Libera Terra: prodotti biologici forniti da Cooperative sociali e agricole che gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, perché sia chiaro che mangiare bene, fa del bene.

Inoltre, le specialità della nostra amata Toscana saranno portate a tavola per esaltare la Biodiversità.
Dalla nostra abbiamo una tradizione alimentare che in Italia è cultura, ed ogni Regione ha la propria.
Le feste per iCARE sono a tavola grazie ad alimenti che esalteranno i sapori di Carnevale, le tradizioni della Festa del Papà, la Primavera e tutte le ricorrenze che hanno un gusto in più.
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.
8 Maggio 2025

Festa della Mamma
Il primo assaggio di reciprocità nella vita di ognuno di noi è l’amore materno.
Ed è ispirandoci alla dolcezza e alla sapienza di questo sentimento che abbiamo creato un menù de “Le Feste a Tavola” per celebrare la mamma: un percorso di sapori che unisce la ricchezza del nostro territorio al benessere di cibi provenienti da una filiera corta, in modo da gustare una cucina che sappia realmente di casa. La protagonista di apertura è la polenta, preparata con la Farina Formenton Ottofile, ottenuta da un mais antico coltivato naturalmente in Garfagnana e nella valle del Serchio. Un prodotto genuino, mai modificato geneticamente e ancora oggi macinato a pietra, che regala un autentico assaggio della nostra tradizione contadina.
A seguire, accanto a un contorno di verdure, verrà servita la caciotta della Lunigiana: un formaggio bovino realizzato secondo metodi tradizionali, con una lavorazione artigianale e latte proveniente esclusivamente da allevamenti locali.
16 Maggio 2025

Tutti a tavola, tutti insieme!
Nella settimana della celiachia è importante normalizzare un aspetto alimentare che si manifesta sempre di più. Nel 2015, i casi diagnosticati erano circa 182.858, mentre al 31 dicembre 2023 sono saliti a 265.102, con un incremento di oltre 82.000 diagnosi, pari a circa il 45% in dieci anni. Sebbene le diagnosi siano aumentate, si stima che la prevalenza reale della celiachia nella popolazione italiana sia intorno all’1%, corrispondente a circa 600.000 persone: più della metà rimane dunque non diagnosticata. In questo contesto, organizzare una Giornata Gluten Free a scuola significa educare su celiachia e sensibilità al glutine, sfatando falsi miti e promuovendo una cultura dell’alimentazione consapevole. È un’occasione per favorire l’inclusione sociale, sensibilizzare sull’importanza di rispettare le diverse esigenze alimentari e migliorare la capacità critica nella scelta degli alimenti.
Un gesto concreto per costruire ambienti più empatici e attenti. Il menù della giornata valorizza la biodiversità toscana con prodotti locali: la Cipolla Rossa della Valtiberina, coltivata solo in alcuni comuni attraverso la conservazione dei semi da parte degli agricoltori custodi, e l’insalata con Pomodori Canestrini di Lucca, varietà storica riconosciuta per il sapore dolce e la bassa acidità.
26 Maggio 2025

Il cibo può insegnare il rispetto, il valore della giustizia e della responsabilità!
Educare attraverso il cibo significa raccontare storie di impegno civile e di rispetto per il territorio. Per questo, nel menù scolastico introduciamo una pietanza preparata con la salsa di pomodoro Libera Terra, realizzata con pomodori coltivati sui terreni confiscati alle mafie e restituiti alla collettività grazie al lavoro di cooperative sociali. Libera Terra rappresenta un modello di agricoltura etica, che promuove la qualità del prodotto, la tutela dell’ambiente e la dignità del lavoro. Portare in tavola questi alimenti significa trasmettere ai bambini valori concreti come la legalità, la partecipazione attiva e il rispetto del bene comune. Scegliere ingredienti che raccontano una storia di riscatto aiuta a far capire che ogni gesto quotidiano, anche quello che compiamo a tavola, può contribuire a costruire un futuro migliore.
Con queste scelte vogliamo trasformare il momento della mensa in un’occasione educativa, capace di seminare consapevolezza, attenzione e senso di responsabilità.