Foto nido Arcobaleno 2020
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 01 Dicembre 2020 10:33
- È il luogo dell’incontro e dello scambio. Spazio dai molteplici usi. Ospita giochi musicali, il teatro ed è possibile fare attività motorie: uno spazio polivalente che cambia volto a seconda del giorno.
- È il luogo dell’incontro e dello scambio. Spazio dai molteplici usi. Ospita giochi musicali, il teatro ed è possibile fare attività motorie: uno spazio polivalente che cambia volto a seconda del giorno.
- È una stanza che la mattina viene utilizzata per la LETTURA delle immagini e l’ascolto delle storie, attività importante per la relazione e la comunicazione. In seguito diventa la stanza del sonno, uno spazio raccolto e tranquillo dove poter riposare.
- È una stanza che la mattina viene utilizzata per la LETTURA delle immagini e l’ascolto delle storie, attività importante per la relazione e la comunicazione. In seguito diventa la stanza del sonno, uno spazio raccolto e tranquillo dove poter riposare.
- Questa è un’intera stanza dedicata al “far finta di...” dove è possibile ricreare azioni della vita quotidiana, in un ambiente pensato e ricreato nei minimi dettagli.
- Questa è un’intera stanza dedicata al “far finta di...” dove è possibile ricreare azioni della vita quotidiana, in un ambiente pensato e ricreato nei minimi dettagli.
- In questo ampio salone si trova anche lo spazio dedicato al GIOCO CON MATERIALE NON STRUTTURATO. Qui si trovano materiali naturali ed industriali, capaci di sollecitare la curiosità e che si lasciano trasformare dalle mani dei bambini.
- In questo ampio salone si trova anche lo spazio dedicato al GIOCO CON MATERIALE NON STRUTTURATO. Qui si trovano materiali naturali ed industriali, capaci di sollecitare la curiosità e che si lasciano trasformare dalle mani dei bambini.
- Questa stanza adibita al pasto, la quale garantisce la convivialità necessaria, qui si trovano tavoli e sedie in cui stare comodamente seduti mentre si mangia. Invece durante alcuni momenti della giornata diventa la stanza in cui si svolgono attività grafiche oppure giochi logico-matematici.
- Stanza dedicata alla cura e all’igiene, in cui ci si occupa del benessere del bambino e della sua cura, promuovendone l’autonomia.
- Intorno al nido si trova un’ampia zona verde, nella quale i bambini possono stare all’aperto e a contatto con gli elementi della natura.
- L’ingresso: vi si svolge l’accoglienza quotidiana; poi, durante la mattina, lo spazio viene allestito per il gioco libero o l’attività guidata dall’adulto, come l’esperienza di un percorso sensoriale.
- Angolo morbido: questo spazio permette di svolgere l’attività motoria in sicurezza, per i bambini che si spostano gattonando o stanno imparando a muovere i primi passi.
- Angolo della musica: dove i bambini scoprono e sperimentano suoni e rumori, facendo esperienza delle possibilità sonore legate all’utilizzo del proprio corpo o degli oggetti.
- Stanza della nanna: ambiente dove i bambini fanno il riposino pomeridiano. Lo stesso ambiente viene utilizzato nell’arco della mattinata per svolgere l’attività di lettura.
- Angolo della lettura.
- Il bagno: ambiente adibito alla cura e all’igiene dei bambini.
- Angolo della cucina dove i bambini sono liberi di svolgere liberamente l’attività del “far finta di”.
- Attività di gioco simbolico.
- Ambiente con duplice funzionalità: stanza dove i bambini consumano il pasto e spazio dove vengono svolte le attività grafico-pittoriche, di manipolazione e logico-matematiche.
- Balcone esterno dove i bambini trascorrono il loro tempo nei giorni di sole.